L’Università Cattolica di Roma è una delle mete più ambite per chi sogna di studiare Medicina o Odontoiatria, grazie alla qualità dei suoi corsi, al profilo internazionale e all’offerta del programma di Medicina a indirizzo tecnologico, sviluppato in collaborazione con Roma Tre.
Novità del test Medicina Cattolica 2025
- Due sessioni di test, tra fine febbraio e inizio aprile;
- Possibilità di sostenere due prove, scegliendo tra più sedi in diverse città italiane.
Date e posti disponibili
Le sessioni del test si terranno dal 28 febbraio al 1 marzo 2025 per la prima sessione e dall’11 al 12 aprile per la seconda sessione.
Posti disponibili
- Medicina: 480 posti per italiani, UE e non-UE soggiornanti in Italia
- Odontoiatria: 25 posti
- Medicina a indirizzo tecnologico: 80 posti
Sedi del test
Le prove si svolgeranno in modalità computer-based in diverse città: Bari, Cagliari, Catania/Palermo, Milano, Napoli, Reggio Calabria e Roma. L’ateneo comunicherà le convocazioni e i dettagli delle sedi qualche giorno prima delle sessioni.
Procedura di iscrizione
L’iscrizione avviene online sul portale dell’Università Cattolica. Puoi scegliere fino a due corsi di laurea, in ordine di preferenza.
- Date di iscrizione al test:
- 9 gennaio – 14 febbraio 2025 (per entrambi i turni)
- 3 marzo – 28 marzo 2025 (solo per il secondo turno)
- Costo: 250 euro (non rimborsabili)
Struttura del test
Il test comprende 60 domande a risposta multipla, con 5 opzioni di cui una sola corretta. Hai 60 minuti per completarlo.
Distribuzione delle domande:
- 20 quesiti di logica
- 10 quesiti di biologia
- 10 quesiti di chimica
- 5 quesiti di fisica
- 5 quesiti di matematica
- 5 quesiti di cultura etico-religiosa
Valutazione:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Consigli per superare il test
- Inizia a studiare con anticipo: il programma è ampio e richiede tempo.
- Esercitati con quiz e simulazioni: l’ateneo offre un simulatore online con migliaia di domande.
- Approfondisci i temi etico-religiosi: consulta i testi suggeriti, come il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica e l’enciclica Laudato Sì.
- Organizza il tuo tempo: dedica tempo a ogni materia e concentrati sulle tue aree deboli.
Tasse e immatricolazione
Le tasse universitarie variano in base al reddito familiare, da 3.000 a 9.700 euro l’anno.
- Prima rata: 2.000 euro per Medicina e Odontoiatria, 4.000 euro per l’indirizzo tecnologico.
- Immatricolazione: da maggio 2025 sarà possibile avviare la pre-immatricolazione.
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Ateneo!